Novembre 22, 2025

🛡️ Introduzione: SIEM e SOAR, i guardiani della sicurezza informatica

Nel mondo della cybersecurity, SIEM e SOAR sono due pilastri fondamentali per proteggere le infrastrutture digitali da minacce sempre più sofisticate. Immagina un sistema di sicurezza per una città: il SIEM è la centrale operativa che raccoglie e analizza tutti gli allarmi, mentre il SOAR è la squadra di intervento automatizzata che risponde agli incidenti in tempo reale.

Questi strumenti non solo aiutano le aziende a rilevare e comprendere gli attacchi, ma permettono anche di reagire in modo rapido, intelligente e spesso automatizzato.

🧠 Schema dei concetti principali

🔍 SIEM (Security Information and Event Management)

FunzioneDescrizione
Raccolta datiAggrega log e eventi da firewall, antivirus, server, applicazioni
CorrelazioneAnalizza i dati per trovare pattern sospetti o anomalie
AllarmiGenera notifiche quando rileva potenziali minacce
StoricoConserva i dati per analisi forensi e compliance

Obiettivo: Fornire visibilità e contesto sugli eventi di sicurezza.

⚙️ SOAR (Security Orchestration, Automation and Response)

FunzioneDescrizione
AutomazioneEsegue azioni automatiche in risposta agli incidenti (es. isolare un host)
OrchestrazioneCoordina strumenti diversi (SIEM, antivirus, firewall, ticketing)
PlaybookUsa flussi predefiniti per gestire scenari di attacco
AnalisiAiuta gli analisti a prendere decisioni più rapide e informate

Obiettivo: Ridurre i tempi di risposta e migliorare l’efficienza operativa.

🔗 SIEM vs SOAR: differenze chiave

AspettoSIEMSOAR
FocusRilevamento e analisiRisposta e automazione
Tipo di lavoroPassivo (monitoraggio)Attivo (intervento)
Utenti principaliAnalisti SOCTeam di risposta agli incidenti
OutputAllarmi e reportAzioni e risoluzioni

✅ Conclusione

SIEM e SOAR non sono concorrenti, ma alleati. Il SIEM osserva e segnala, il SOAR agisce e risolve. Insieme, formano un ecosistema di difesa avanzato che consente alle organizzazioni di essere non solo reattive, ma proattive nella lotta contro le minacce informatiche.

OSSERVA LA SIMULAZIONE (Clicca sull’immagine)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *