Novembre 22, 2025

🕳️ Cosa sono i buchi neri?

Un buco nero è una regione dello spazio dove la gravità è così intensa che nulla può sfuggire, nemmeno la luce. Ecco i concetti chiave:

  • Origine: si formano quando una stella molto massiccia collassa su se stessa dopo aver esaurito il suo combustibile nucleare.
  • SingolaritĂ : al centro c’è un punto di densitĂ  infinita dove le leggi della fisica, come le conosciamo, smettono di funzionare.
  • Orizzonte degli eventi: è il confine invisibile attorno al buco nero. Una volta superato, non si può piĂą tornare indietro.
  • Tipi di buchi neri:
    • Stellari: nati dal collasso di stelle.
    • Supermassicci: milioni o miliardi di volte piĂą massicci del Sole, si trovano al centro delle galassie.
    • Di massa intermedia: un “anello mancante” tra i due precedenti, oggetto di recenti scoperte.

đź”­ Ultime scoperte affascinanti

Le ricerche recenti stanno svelando aspetti sorprendenti:

1. Scoperti 2.444 buchi neri attivi in galassie nane

  • Gli astronomi hanno identificato una grande quantitĂ  di buchi neri di massa intermedia, che erano rarissimi fino a poco tempo fa.
  • Questi buchi neri potrebbero essere fondamentali per capire come si formano quelli supermassicci.

2. Il telescopio James Webb ha rilevato nuovi AGN deboli

  • Gli AGN (Nuclei Galattici Attivi) sono segnali di buchi neri che “mangiano” gas e materia.
  • Le osservazioni indicano che ci sono molti piĂą buchi neri piccoli nell’universo primordiale di quanto si pensasse.

3. Scoperto uno dei buchi neri piĂą grandi mai osservati

  • Le nuove tecnologie hanno permesso di individuare un buco nero gigantesco, che ridefinisce i limiti di massa conosciuti

🔊 Abbiamo “ascoltato” un buco nero!

Grazie all’evento GW250114, rilevato dagli interferometri LIGO, Virgo e KAGRA, gli scienziati hanno analizzato il ringdown — la fase finale della fusione tra due buchi neri — e hanno confermato due teoremi fondamentali:

  • Il teorema di Kerr: un buco nero può essere descritto solo da due parametri — massa e spin.
  • Il teorema dell’area di Hawking: l’orizzonte degli eventi può solo aumentare, mai diminuire2.

Queste osservazioni sono tra le piĂą precise mai ottenute e dimostrano che i buchi neri reali si comportano esattamente come previsto dalla relativitĂ  generale di Einstein.

⚙️ Nuove tecnologie, nuovi orizzonti

  • I sensori di LIGO sono ora così avanzati da rilevare vibrazioni millisecondo per millisecondo, permettendo di distinguere anche le ultime “note” del buco nero dopo la fusione.
  • Il buco nero nato da questa fusione ha una massa di 63 volte quella del Sole e ruota a 100 giri al secondo — una velocitĂ  impressionante.

🧠 Perché è importante?

Queste scoperte non solo confermano teorie di decenni fa, ma aprono la strada a:

  • Capire meglio la struttura dello spazio-tempo.
  • Testare limiti estremi della fisica.
  • Cercare segnali di nuove leggi della natura.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĂ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *