
Tutto è cominciato molto prima di quanto si pensi. Già migliaia di anni fa, gli esseri umani cercavano modi per contare e calcolare: pensa all’abaco, usato in Mesopotamia, o alla macchina di Anticitera, un congegno greco che serviva a prevedere i movimenti degli astri. Erano strumenti semplici, ma geniali per l’epoca.
Poi, nel Seicento, Blaise Pascal inventò una macchina che poteva fare addizioni e sottrazioni: la Pascalina. Era tutta meccanica, fatta di ingranaggi e leve. Charles Babbage, nell’Ottocento, fece un salto ancora più grande: immaginò una “macchina analitica” che poteva essere programmata. Non fu mai costruita, ma l’idea era rivoluzionaria. Ada Lovelace, collaboratrice di Babbage, scrisse il primo algoritmo: è considerata la prima programmatrice della storia.
Il vero boom però arriva nel Novecento. Durante la Seconda Guerra Mondiale, Alan Turing sviluppa una macchina per decifrare i codici nazisti: la famosa Enigma. Subito dopo, nel 1945, nasce l’ENIAC, il primo computer elettronico. Era gigantesco, pieno di valvole, e serviva per calcoli militari.
Negli anni ’70 e ’80, il computer diventa personale. Apple e IBM portano i PC nelle case. Il Macintosh del 1984 introduce il mouse e l’interfaccia grafica: non servono più solo comandi testuali, ma si può “cliccare”. È una rivoluzione.
Negli anni ’90 arriva Internet. All’inizio è lento e misterioso, poi esplode. Nascono i siti web, le email, i motori di ricerca. Il computer non è più solo una macchina per calcoli: diventa una finestra sul mondo.
Oggi siamo nell’era dell’intelligenza artificiale. I computer non si limitano a eseguire istruzioni: imparano, riconoscono immagini, parlano, scrivono. E non sono più solo “macchine da scrivania”: li abbiamo in tasca, nei telefoni, negli orologi, persino negli elettrodomestici.
🏺 Le Origini: strumenti di calcolo antichi
- Abaco: usato già 5000 anni fa in Mesopotamia, è considerato il primo strumento di calcolo.
- Macchina di Anticitera (circa 150–100 a.C.): un sofisticato meccanismo greco capace di calcolare movimenti celesti.
- Astrolabi e regoli calcolatori: strumenti medievali e rinascimentali per calcoli astronomici e navigazione.
🔧 Età Moderna: le prime macchine meccaniche
- Pascalina (1642): inventata da Blaise Pascal, era una calcolatrice meccanica per addizioni e sottrazioni.
- Macchina analitica di Charles Babbage (1837): considerata il primo concetto di computer programmabile, con unità di memoria e input/output.
⚡ Rivoluzione elettronica: i primi computer
- ENIAC (1945): il primo computer elettronico di uso generale, occupava una stanza intera e usava valvole.
- UNIVAC (1951): primo computer commerciale, usato per il censimento negli USA.
🖥️ Era del Personal Computer
- Anni ’70–’80: Apple, IBM e altri lanciano i primi PC. L’informatica entra nelle case.
- 1981: IBM presenta il suo primo PC, segnando uno standard per l’industria.
- 1984: Apple Macintosh introduce l’interfaccia grafica e il mouse.
🌐 Internet e digitalizzazione
- Anni ’90: nasce il World Wide Web. Windows 95 include Internet Explorer.
- 2000s: esplosione dei laptop, smartphone e cloud computing.
🤖 Oggi: intelligenza artificiale e oltre
- AI e machine learning: i computer imparano dai dati e prendono decisioni autonome.
- Quantum computing: promette una nuova era di potenza computazionale.
- Supercomputer e reti neurali: usati per simulazioni scientifiche, medicina, e linguaggio naturale.
🕰️ Linguaggi del passato
- Linguaggio macchina: puro codice binario (0 e 1), usato nei primissimi computer.
- Assembly: più leggibile del linguaggio macchina, ma ancora molto vicino all’hardware.
- FORTRAN (anni ’50): per il calcolo scientifico.
- COBOL: usato in ambito aziendale e bancario.
- C (anni ’70): potente e portabile, base di molti sistemi operativi.
- C++, Java (anni ’90): introducono la programmazione orientata agli oggetti.
📍 Linguaggi usati oggi
- Python: semplice, versatile, dominante in AI, data science e automazione.
- JavaScript: essenziale per lo sviluppo web, sia front-end che back-end.
- Java: ancora molto usato in ambienti enterprise e Android.
- C#: preferito per lo sviluppo su piattaforme Microsoft e videogiochi (Unity).
- TypeScript: estensione di JavaScript, più robusto per grandi progetti.
- Go, Rust, Kotlin: emergenti per prestazioni, sicurezza e sviluppo mobile2.
🔮 Linguaggi del futuro (possibili trend)
- Rust: cresce per la sua sicurezza e gestione della memoria.
- Julia: promettente per calcoli scientifici e machine learning.
- Swift: sempre più usato per lo sviluppo iOS.
- Linguaggi per il quantum computing: come Q# di Microsoft.
- Linguaggi generativi o neurali: pensati per interagire con modelli AI e ambienti adattivi.